Episodio 70 - Lockwood & Co.
- Matteo Marchi
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 5 min
Bentornate amiche, amici oggi vi voglio parlare di una serie televisiva uscita qualche anno fa oggi parliamo di Lockwood Co. bentornati su nitrato d’argento.
Eccoci qui e come al solito, prima di iniziare a parlare veramente di questa serie ecco una breve sintesi.
Lockwood & Co. è una serie televisiva britannica sviluppata da Joe Cornish per Netflix. Si tratta dell'adattamento della serie di romanzi omonimi scritta da Jonathan Stroud. La serie è composta da otto episodi ed è stata presentata il 27 gennaio 2023.
Lockwood & Co. racconta la storia di un'agenzia di caccia fantasmi gestita da due adolescenti e una nuova recluta, Lucy, che ha la capacità di sentire le voci dei fantasmi. In un mondo in cui i fantasmi sono diventati una grave minaccia per l'umanità, questo trio di outsider si impegna a svelare un mistero che cambierà le sorti della storia.
Questa serie, come detto, è tratta da una serie di romanzi l’atmosfera che si respira e intrisa di fantascienza e esoterismo nata ovviamente come un team Drama, la recitazione ci porta alla scoperta di un mondo alternativo al nostro in cui fantasmi sono una realtà collettiva.
L’elemento fosse più interessante è come la figura dei ragazzini o adolescenti si è evoluta da semplici ragazzini, appunto a veri e propri guerrieri per un mondo che sta lentamente, ma inesorabilmente, cadendo preda della morsa dell’oscurità.
L’atmosfera inglese riesce forse più di ogni altra a dare un riscontro importante alla scena, gli appassionati di fantasmi sanno benissimo che l’Inghilterra e più in generale il Regno Unito è pieno di castelli infestati ed è forse la nazione con più fantasmi in assoluto.
E quindi, naturale che questa storia sia ambientata nel Regno Unito i protagonisti questi tre ragazzini, poi dai caratteri molto diversi, creano un gruppo eterogeneo che ci trasporta all’interno di una storia che nasconde un mistero e forse più di uno.
Di puntata in puntata, combattendo con varie tipologie di spettri e fantasmi si scava sul perché sia nato tutto questo e quello che ne fuoriesce e anche la crudezza con cui gli adulti sono stati in grado di trattare i ragazzini con poteri paranormali, sfruttandoli all’inverosimile e preoccupandosi poco della loro sorte tanto ce ne sono altri a prendere il loro posto.
È curioso come questo elemento secondo me riprenda a piene mani all’epoca industriale in cui i ragazzini venivano sfruttati nelle fabbriche. Questo elemento secondo me è abbastanza simbolico ovviamente essendo la serie ispirata a dei libri, non so dire se anche nei libri questo salti fuori nella serie, però, secondo me è piuttosto evidente.
nel complesso, questa serie ci trasporta molto bene all’interno della storia e ci porta fino alla fine della prima stagione senza problemi è una serie che funziona bene che attrai sicuramente i più giovani e perché no li invoglia anche a leggere i romanzi io stesso mi sono incuriosito e ho ricercato le pubblicazioni italiane di questi romanzi e quindi potrebbe essere anche un ottimo metodo per quei ragazzi che non hanno molta voglia di leggere, ma qui piace guardare serie televisive di avere un appiglio a una lettura.
Purtroppo, Netflix come non mi stancherò mai di dire e l’abbiamo avuto modo di vederlo durante gli episodi del mio podcast ha deciso di non rinnovare la serie per una seconda stagione e secondo me questo è un peccato. So che ormai sarà ripetitivo per quelli che di voi hanno ascoltato vari episodi del mio podcast, sapranno che più volte ci siamo trovati davanti a questo discorso , ma purtroppo Netflix in una maniera inspiegabile non ho altro modo per definirla ormai ha deciso di non rinnovare questa serie l’unico invito quindi che vi posso fare è lì vedere la prima stagione e si vi è piaciuta di andare a cercare i romanzi, anche qui purtroppo però c’è un problema i romanzi della serie sono cinque, ma in Italia ne sono stati tradotti solamente tre. È comunque un modo per approfondire l’universo di Lockwood & Co. nella speranza che un giorno anche gli ultimi due vengano tradotti o perché no è un ulteriore buon motivo per mettersi lì e leggerli in inglese sono certo che non sarà troppo difficile essendo comunque anche i romanzi dei romanzi per i ragazzi e quindi il tipo di inglese scritto sicuramente non dovrebbe avere delle complessità eccessive.
Andando ad analizzare gli attori, devo dire che nel complesso fanno il loro lavoro si vede che sono attori agli inizi e quindi la loro recitazione magari non è al culmine a livello tecnico, però per essere la serie un team Drama, come dicevo fa il suo lavoro e anche gli attori più adulti riescono a essere convincenti. Unica pecca se devo dire nella versione italiana, non c’è stato un ottimo mixaggio audio perché spesso la colonna sonora che dovrebbe essere una accompagnamento è preponderante rispetto alle voci, tant’è che in alcuni momenti, quando alla fine di una scena la musica si alza alcune battute si perdono e questo secondo me è piuttosto grave. Sembra quasi un montaggio audio fatto più per le sale cinematografiche che per una serie televisiva, chi conosce un po’ l’ambiente sa a cosa mi riferisco, Talvolta alcuni mixaggi sono pensati per il Dolby Sorround, per intenderci e non banalmente per le casse del televisore, questo sembra fatto per quel motivo. Il problema è che quando sia un mixaggio di questo tipo, appunto le musiche sono troppo esagerate rispetto a quello che sta succedendo. Magari anche musiche molto belle e sono assolutamente musiche ed atmosfera che funzionano molto bene il problema quando io sento la musica e non sento le battute, questo è un grosso problema perché può effettivamente creare qualche problematica per il resto la fotografia è funzionale alla storia affascinante l’atmosfera, quella inglese, appunto come dicevo è veramente ben fatta e aiuta ancora di più a inserirsi nel contesto e anche gli spettri sono trattati in modo abbastanza sensato. Magari non brillano di originalità però sono convinto che se avessero avuto la possibilità di approfondire con altre stagioni, sicuramente ci sarebbe trovato una strada migliore, un approfondimento migliore, cosa che purtroppo però non ci sarà e quindi bisogna basarsi su quello che si vede. Devo comunque fare un applauso all’autore di questi romanzi che è riuscito a creare qualcosa di originale, trattando tematiche che ancora sono già state talmente usate da rendere quasi impossibile trovare qualcosa di originale. Beh, queste storie nel loro piccolo, sono riuscito ad avere una certa originalità.
Nel complesso è una serie che intrattiene diverte e crea curiosità è una serie consigliata a tutti e in particolare ai ragazzi giovani è una serie per famiglie che coinvolgerà i più giovani alla lettura magari e a quelli un po’ più vecchi apprezzano le atmosfere oscure e la caccia ai fantasmi e perché no anche la meravigliosa atmosfera inglese.
Io vi ringrazio per avermi seguito fin qui noi ci vediamo il prossimo venerdì buon fine settimana e buon venerdì. Io sono Matteo e questo è nitrato d’argento.
Comments