top of page

Episodio 62 - Reacher

  • Immagine del redattore: Matteo Marchi
    Matteo Marchi
  • 28 feb
  • Tempo di lettura: 4 min

Bentornate amiche e amici a questo nuovo episodio del podcast, oggi vi voglio parlare di una serie tratta da una serie di romanzi in uscita proprio in questi giorni con la terza stagione, oggi parliamo di Reacher, bentornati su Nitrato d’Argento.

 

Eccoci qui dunque come di consueto a parlare di una nuova serie, per la verità questa serie è uscita nel 2022, in questi giorni infatti è in uscita proprio su Amazon Prime video la terza stagione, ma come al solito, prima di iniziare a parlare della serie, una breve sintesi:

 

Reacher è una serie televisiva statunitense creata da Nick Santora, ed è basata sul personaggio di Jack Reacher creato da Lee Child e interpretato da Alan Ritchson. Ogni stagione della serie è un adattamento di un diverso romanzo dell'autore.

 

Jack Reacher è un ex maggiore della polizia militare dell'esercito americano con una vasta esperienza investigativa e di combattimento che ora vive come un vagabondo, viaggiando di città in città attraverso gli Stati Uniti.

 

Dopo essere giunto, a bordo di un bus, nella cittadina di Margrave, in Georgia, alla ricerca di notizie sul bluesman Blind Blake, viene accusato e arrestato ingiustamente per omicidio. Quando viene liberato, decide, con una iniziale riluttanza, di collaborare con gli onesti agenti di polizia, Oscar Finlay e Roscoe Conklin, per indagare su una complessa operazione che sembra coinvolgere funzionari corrotti del dipartimento di Polizia, politici locali e un ricco potente magnate degli affari e suo figlio.

 

Come anticipato all’inizio dell’episodio la prima stagione è andata in onda nel 2022 ed è basata su zona pericolosa il primo di una lunga serie di romanzi dello scrittore Lee Child che attualmente conta 29 romanzi più ovviamente una svariata serie di storie brevi e di spin off. Di fatto il personaggio di Jack Reacher è talmente iconico nel suo essere un ramingo, come lui si definisce, che sicuramente pone le basi per un interessante mito americano o meglio mito dell’eroe americano. Jack infatti è imponente, è quasi 2 m per più di 100 kg di muscoli è intelligente, acuto, un ottimo osservatore e ha un passato tragico, questo sicuramente rende tutto molto più interessante inoltre anche l’atmosfera tipica del sud Americano rende tutta l’atmosfera vecchio stile simile a un road movie per intenderci, un road trip da sapore unico e ovviamente il fatto che lui sia un grandissimo fan della musica jazz e blues sicuramente lo arricchisce ancora di più.

 

È interessante notare come un personaggio apparentemente perfetto, è muscoloso e quasi invincibile, rende lo stesso il personaggio interessante e permette di seguire la serie senza sbuffare al “vabbè è indistruttibile cosa lo può fermare?”, in realtà credo che proprio la bravura dell’attore Alan Ritchson che lo interpreta, dia tutto un colore migliore. Ritchson infatti riesce ad essere nei momenti giusti anche drammatico e riesce a far spuntare quell’umanità a volte ben celata del protagonista in maniera naturale, si, a volte forse un po’ forzata, lo devo ammettere.

 

La prima stagione, però, ricordo che io sto recensendo questa prima stagione. Devo ammettere che mi è piaciuta molto, altre volte se avete ascoltato il mio podcast, sapete che ho fatto fatica a recensire qualcosa sia per i contenuti sia per il modo in cui è stata mostrata la storia in questione in questo caso invece non ho avuto alcuna difficoltà anzi, ero piuttosto contento e molto carico per riuscire a raccontarvi questa storia. è una storia a tratti divertente che fa riflettere e che intrattieni molto, è una serie ammetto che ho divorato veramente in pochissime sere, sono otto episodi circa da 50 minuti l’uno e vanno via molto molto velocemente addirittura in alcuni momenti non vi rendete nemmeno conto che avete finito l’episodio e direte “ma come hai già finito? ne voglio vedere un altro!”. 

 

E questo sicuramente è un ottimo punto di forza per una serie come questa, ho già parlato appunto del protagonista e di come è stato molto bravo a rendere il personaggio, gli attori di contorno che interpretano Rosco(Willa Fitzgerald) la poliziotta e Finley(Malcolm Goodwin) il vice capo, tra l’altro ho scoperto che entrambi gli attori sono presenti nella serie La caduta della casa degli Asher, serie di cui ho parlato nell’episodio 12 di questo Podcast, riescono anche loro a darci un giusto spessore narrativo. Se magari nel primo e secondo episodio li troverete un pochino poveri di contenuti dal punto di vista del carattere man mano che la se è andrà avanti avrete modo di approfondire il loro carattere e il perché sono lì e il perché si comportano in un certo modo.

 

è quasi un peccato sul finire della stagione sapere che non li rivedremo più, questo perché devo metterlo bene in chiaro ed è una cosa che io non avevo capito mentre guardavo la serie, ma sapete mi piace darvi informazioni senza spoileravi troppo essendo appunto uno road trip Reacher nella seconda stagione andrà in un altro paese, andrà da un’altra parte e conoscerà nuove persone e questo ci porta inevitabilmente al dover salutare alla fine di ogni stagione dei personaggi a cui in realtà ci siamo anche affezionati e anche al dover dire addio al mondo che ci aveva abituato a questa prima stagione.

 

Nel complesso Richard è un’ottima serie televisiva, un ottimo prodotto che grazie alla sua sceneggiatura e anche alla regia e al fatto di sapere un po’ di quel vecchio action anni 80 che oggettivamente ai ragazzi nati negli anni 90 come me piace perché è uno spazio in cui poter rivedere certe dinamiche senza però risultare offensivo o kitsch in qualche modo.

 

La serie ve la consiglio in pieno sia perché sono disponibile tutte le stagioni su Prime video quindi basta avere Amazon Prime e li potete guardare tranquillamente sia perché non ve ne pentirete me ne sono sicuro sì, è una serie alcune volte, appunto per motivi che ho detto un po’ vecchio stile, quindi forse perché chi si è abituato alle serie moderne con una certa dinamica, potrebbero far storgere un pochino il naso, però se avrete modo di dargli una possibilità, sono certo che non vi lascerà delusi.

Io vi ringrazio per avermi seguito fin qui spero di essere stato chiaro e di avervi mosso un po’ di curiosità. Noi ci vediamo la

Prossima settimana, buon venerdì e buon fine settimana. Io sono Matteo e questo è nitrato d’argento.


 

Comments


IL BLOG DELLA GRU

©2022 by Matteo Marchi. Creato con Wix.com

bottom of page