top of page

Episodio 55 - Top e Flop del 2024

  • Immagine del redattore: Matteo Marchi
    Matteo Marchi
  • 10 gen
  • Tempo di lettura: 4 min

Buongiorno a tutti, si è concluso un’anno e consigliato da una persona che ringrazio ho deciso di portare non un sono film o serie tv, ma una classifica di quello che abbiamo visto l’anno passato, bentornati su Nitrato d’Argento.

 

Eccoci qui, come anticipato nella intro dell’episodio, oggi voglio focalizzarmi sui tre Top dell’anno scorso, i tre Flop e tre progetti che aspetto con ansia.

Cominciamo con i Flop del 2024, per praticità saranno tre per ogni categoria.

Il primo in ordine sicuramente è The Crow, il remake con Bill Skarsgård non ha certamente saputo mantenere alta la nomea del primo film e anzi ha attivato non poca rabbia nel sottoscritto che si è visto distruggere uno dei suoi film preferiti, se siete curiosi di sapere cosa nel penso vi invito ad ascoltare l’episodio 37.

Il secondo invece è una serie TV, Il problema dei tre corpi, una serie che a parer mio tradisce molto lo spettatore, e l’esecuzione solleva più di qualche dubbio, in ogni caso, se volete approfondire vi invito ad ascoltare l’episodio 17.

Come terzo troviamo Madame Web, film sony che voleva inserire personaggi secondari dell’universo di Spiderman e lo fa creando una storia vuota e priva di interesse, davvero un’aspettativa tradita verso gli spettatori che speravano in un ritorno in grande stile del mondo di spiderman.

Come menzione speciale un po' a metà tra il top e il flop, devo inserire questo film, non tanto per la storia in sé, ma più che altro per aver subdolamente giocato con il cognome della regista, il film è The Watchers, e come molti hanno creduto, il realtà il film non è di M. Night Shyamalan, ma della figlia, il film non è particolarmente originale e lo sfruttamento del nome del padre è una mossa che potevano risparmiarsi. Il film risulta essere un film horror carino ma niente di memorabile nel panorama enorme di film horror in cui ci troviamo. Trama interessante ma con aluni problemi narrativi, non è un Flop come i primi due perciò in questa classifica prendetelo con le pinze, da vedere ma senza particolari aspettative.

 

Ora partiamo con i Top del 2024, Al primo posto troviamo una serie che ho adorato e che anche a distanza di mesi sto trovando ancora interessante, SuperSex, la serie con protagonista Alessandro Borghi nel ruolo di Rocco Siffredi, senza aggiungere nulla, vi consiglio l’episodio 10.

Come secondo posto troviamo On the Roam, chi come me ha visto questa serie non ha potuto fare a meno di adorarla, questa serie segue le vicende di Jason Momoa che attraverso le sue passioni ci mostra una faccia della America davvero particolare, fatta di persone e di cultura, il tutto condito con il suo stile, se volete un approfondimento vi consiglio l’episodio 13.

Al terzo posto troviamo un film che ho apprezzato particolarmente Deadpool e Wolverine, so che può sembrare strano inserire in una Top un film di supereroi ma la loro natura scanzonata e il prendersi continuamente in giro lo ha reso il perfetto film di intrattenimento che mi sento di consigliare, per un approfondimento vi rimando all’episodio 33.

Una menzione speciale però la voglio dare a Joker 2 Folie à Deux che un periodo di riflessione più prolungato rispetto a quando ho fatto la recensione, era passata una settimana neanche, mi ha permesso di capire che il film in realtà ha le carte in regola per essere definito capolavoro, ma questo forse solo il tempo potrà dircelo.

I tre film che aspetto di più quest’anno sono invece tutt’altro paio di maniche, non avendoli visti posso basarmi solo su i trailer se sono usciti e sulle poche informazioni che sono riuscito a reperire.

Al primo posto devo mettere, anche se di fatto è già uscito al momento in cui sto registrando, Nosferatu, questo remake dell’originale film sembra promettere, anche grazie al suo cast di attori, interessanti novità.

Come secondo devo inserire l’ultima stagione di Stranger Things, chi come me ha seguito fin dall’inizio le avventure dei protagonisti della serie non può fare a meno di aspettare con trepidazione la conclusione degli eventi della città di Hawkings.

Al terzo posto voglio inserire un film che ha smosso la mia curiosità, sia per il soggetto che per la produzione, si tratta del film su Michael Jackson, il film biografico. Questo film è interpretato dal nipote di Michael Jackson, Jaafar Jackson e sembra essere un interessante biografico.

 

Quest’anno sembra foriero di altre interessanti novità che per motivi di tempo non ho potuto portarvi in questo episodio, sono certo però che durante l’anno avremo modo di parlarne e per questo vi raccomando di restare sintonizzati sul Podcast.

Vi ringrazio per avermi seguito fin qui in questo episodio un po' diverso che per forza di cose serviva a concludere l’anno passato.

Vi rimando a seguirci sulle varie piattaforme, vi ricordo inoltre che per chi volesse, sul mio blog trovate tutte le trascrizioni degli episodi, in modo che chi è non udente possa fruire liberamente degli episodi, vi auguro un buon venerdì è uno splendido fine settimana, noi ci rivediamo qui venerdì prossimo, io sono Matteo e questo è Nitrato d’Argento.


Comments


IL BLOG DELLA GRU

©2022 by Matteo Marchi. Creato con Wix.com

bottom of page