Episodio 50 - Era una notte violenta e silenziosa
- Matteo Marchi
- 6 dic 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Bentornate amiche e amici oggi come promesso inizierò una serie di puntate a tema natalizio.
Oggi parliamo di un film che spirito natalizio non ne ha molto, parliamo di un film brutale e molto action, oggi vi porto a scoprire Era una notte violenta e silenziosa bentornati su unito d’argento.
Come sempre sapete che mi piace iniziare con una piccola sinossi della trama .
Violent Night è una commedia d'azione americana di Natale del 2022 diretta da Tommy Wirkola e scritta da Pat Casey e Josh Miller.
Durante la vigilia di Natale, una squadra d'elite di mercenari irrompe nella casa di una ricca famiglia, prendendo tutti in ostaggio. Tuttavia, non sono preparati per un combattente a sorpresa: Babbo Natale.
Questo incipit molto particolare per un film di Natale in realtà nasconde anche una serie di riflessioni. Se vogliamo il personaggio di David Harbor, conosciuto più che altro per il ruolo di nella serie di Netflix Stranger Things qui è nelle vesti di Santa Claus ma è un Santa Claus molto particolare, a metà tra un Babbo Natale tradizionale e un babbo alla babbo bastardo per intenderci quel famoso film uscito un po’ di anni fa che fece piuttosto scalpore.
Qui infatti Babbo Natale fin dalle prime immagini, beve e si ubriaca vomita, guida la slitta, tratta male le renne insomma è un Babbo Natale ante litteram che ci diverte ma ci fa anche capire che questo non è il classico film di Natale. Tutto cambia quando effettivamente viene coinvolto durante il suo giro per consegnare i regali in un modo nell’altro senza dirvi come perde la slitta e si ritrova appunto in questa villa che di fatto è sotto assedio da dei criminali che vogliono rubare tutti i soldi contenuti nel caveau sotterraneo.
La trama e anche l’azione per molti versi mi hanno ricordato Die Hard che tra l’altro il primo è ambientato proprio a Natale. Qui Santa Claus entra in contatto con una bambina che ha ancora fede in lui, Babbo Natale decide quindi di aiutarla a liberarsi da questi criminali. Qui scopriamo che Babbo Natale ha perso la fiducia nell’umanità proprio perché tutti gli chiedono cose assurde, cose che lui non può dargli e quindi hanno smesso di credere a lui.
Da un certo punto di vista è la classica storiella di Babbo Natale disilluso. Il messaggio è che appunto il Natale ha perso il suo senso, roba che ormai Hollywood ci propina da trent’anni, questo di per sé non è una cosa originale è originale il fatto di come Babbo Natale si prenda una rivalsa sullo schermo massacrando con pugni e cazzotti di una violenza abbastanza inaudita tutti i criminali che gli si parano davanti.
Questo film è di per sé molto originale e fa anche molto ridere ma è anche molto violento quindi trovo interessante che ci sia tutta una parte molto in stile film di Natale di serie B con attori bravi ma che magari non hanno appunto quella recitazione da attori di serie A. Per qualche ragione anche il doppiaggio è un po’ da serie B. È pero interessante tutta la parte relegata al fatto di Babbo Natale che si fa strada tra i criminali massacrandoli di botte per arrivare al classico scontro finale.
Di per sé il film ha una soluzione abbastanza semplice. è un film di Natale con toni violenti di per sé, però abbiamo un Babbo Natale che dietro ha un passato molto particolare viene svelata anche la sua l’immortalità. Prima di essere il gioioso vecchietto che dona i regali era un potentissimo guerriero vichingo del passato. questo sì è un piccolo spoiler lo ammetto, però essendo un film che non guarda poi tantissimo alla trama mi sento di farvelo. Tra l’altro lui appunto spaccava i crani dei nemici con un martello da guerra vichingo cosa che devo dire mi ha fatto gasare abbastanza. Anche il fatto che a un certo punto si cucia da solo le ferite in stile Rambo a petto nudo pieno di tatuaggi vichinghi addosso.
Tutto questo dimostra che il film ha le potenzialità per essere un film di Natale abbastanza figo e in più c’è David Harbor che personalmente ritengo un bravo attore e tra l’altro Hopper è il mio personaggio preferito di Stranger Things.
Insomma nel complesso il film non è un capolavoro però svolge bene il suo compito, diverte e fa molto ridere, fa qualche piccola riflessione un po’ vecchio stile sul Natale ma soprattutto è un film divertente e diverso sul Natale per tutti quelli che come me ormai si sono fracassati le scatole per non dire altro sui film di Natale. Questo certamente è una boccata d’aria fresca che sicuramente vi divertirà se volete vedere un film con tutta la famiglia purché non ci siano bambini troppo piccoli questo certamente è il film che fa per voi da guardare a Natale.
Mi sento veramente di consigliarvelo perché è ancora disponibile su Netflix. In ogni caso è disponibile anche in DVD e Blu-ray per cui non doveste avere problemi a trovarlo.
Sì se devo dare un parere finale mi è piaciuto molto come film, è un film divertente ed è un opera da non farvi scappare, e se volete vedere qualcosa di nuovo nell’ambito del Natale questo è il film che fa per voi .Gli attori fanno il loro Lavoro, David Harbour è molto bravo e la colonna sonora ci sta, la fotografia è perfetta è molto buona e anche le scene d’azione devo dire che sono fatte molto bene, per cui nel complesso anche dal punto di vista tecnico è un sì.
Bene io vi ringrazio per avermi seguito fin qui noi ci vediamo la prossima settimana con un altro film di Natale continuate a seguirmi potete trovare tutti gli episodi trascritti sul mio blog il link l’ho trovate nelle info del podcast noi ci vediamo la prossima settimana buon venerdì e buon fine settimana io sono matteo e questo è nitrato d’argento .
Commentaires