Episodio 43 - Harley Quinn
- Matteo Marchi
- 5 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Ciao a tutti amiche e amici, oggi, dopo la difficile puntata della settimana scorsa, in cui ho deciso di darvi le mie impressioni a caldo sull’ultimo film che vede protagonista il Joker, a proposito dategli un’occhiata se siete curiosi di sapere cosa ne penso, oggi voglio restare sempre nell’ambito del mondo DC e parlarvi di una serie che mi è stata consigliata un po' di tempo fa da una persona che ringrazio, come al solito lei sa chi è e non c’è bisogno di rompere l’anonimato. Oggi parliamo di Harley Quinn, la serie animata, bentornati su Nitrato d’Argento.
Eccoci qui, come sempre, prima di darvi il mio parere sulla serie, una piccola sintesi della trama:
Harley Quinn è una serie televisiva animata con protagonista l'omonima antieroina dei fumetti DC Comics creata nel 1992 da Paul Dini e Bruce Timm.
La serie, diretta da Justin Halpern, Patrick Schumacker e Dean Lorey, vede coinvolti come doppiatori Kaley Cuoco (Harley Quinn), Lake Bell (Poison Ivy) e Alan Tudyk (Joker).
Dopo l'ennesima rapina, Harley Quinn viene catturata da Batman, mentre Joker ne approfitta per scappare. La donna attende inutilmente per un anno che il suo uomo la venga a liberare, ma a portarla in salvo arriva invece la sua amica Poison Ivy, che la fa scappare da Arkham e le fa capire che il Joker non la ama, dimostrandoglielo grazie all'Enigmista: se Joker dovesse scegliere di salvare Batman o lei, sceglierebbe il Cavaliere Oscuro.
Delusa, Harley decide quindi di dimenticare Joker e cominciare invece la sua scalata verso la fama, con l'intenzione di entrare a far parte della Legione del destino.
La serie racconta le avventure di Harley Quinn dopo aver interrotto la sua relazione con Joker e segue l'evolversi della sua amicizia con Poison Ivy, con la quale intreccerà poi un rapporto sentimentale.
La serie che vede tra le altre cose una serie di nomi illustri di comici americani, basti pensare a Kaley Cuoco nei panni di Harley Quinn, abbiamo anche attori come Diedrich Bader nei panni di Batman, Alfred Molina nei panni di Mr. Freeze.
La serie di per sé mostra un’alta carica di comicità assurda, tutta in favore di una maggiore concentrazione sulla figura di Harley Quinn che qui risulta molto più sfaccettata di quanto non sia stata mostrata nel suo capitolo cinematografico Birds Of Pray.
Non lasciatevi ingannare dal fatto che questa è una serie animata, qui non c’è niente per bambini, tutto è portato ad un grado di visione per un pubblico decisamente adulto.
Oltre a portare in scena temi importanti come l’emancipazione di Harley dal Joker che fino a quel momento l’aveva tenuta soggiogata, qui troviamo anche un alto livello di intrattenimento. Sarebbe facile per me citarvi alcuni personaggi davvero assurdi, come Kiteman l’uomo aquilone, o come Bane, una figura che di solito siamo abituati a vedere come un super macho imbattibile, qui preso in mezzo in situazioni assurde.
Insomma, Harley Quinn la serie animata ha qualcosa che poche serie sui supereroi hanno, una eroina che eroina non è, che vuole fare della sua libertà il suo marchio di fabbrica e che finalmente ha deciso di darsi una svecchiata dalla figura di spalla, personalmente ho trovato Harley una figura interessante fin dalle sue prime apparizioni nella serie tv di Batman degli anni 90, personalmente mi ha sempre fatto piacere pensare che in universo a parte lei e Batman avrebbero potuto fare coppia in maniera fantastica, cosa che in verità in alcuni volumi è successa.
Rispetto alla recensione della settimana scorsa non mi vergogno a dire che in questo caso non ho faticato molto e recensire questa serie, perché di fatto è una serie che fa il suo lavoro, ve la consiglio? Certo, avrete modo di passare alcune ore divertenti in sua compagnia e fidatevi se vi dico che, una volta cominciata a guardare, farete fatica a staccare gli occhi dallo schermo.
Vi ringrazio per avermi seguito fin qui, vi invito a ascoltare i vecchi episodi se non lo avete fatto, a condividere con i vostri amici il podcast e a leggere le trascrizioni di ogni episodio tramite il link nelle info del podcast, noi ci vediamo qui la prossima settimana dove non so di cosa parlerò ma lo scopriremo insieme, io sono Matteo e questo è Nitrato d’Argento.
Comments