Episodio 93 - Il club dei delitti del giovedì
- Matteo Marchi 
- 3 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Bentornate amiche e amici, oggi vi parlo di un film uscito di recente e dal cast davvero stellare, oggi parliamo del Club dei delitti del giovedì, bentornati su Nitrato d’Argento.
Eccoci qui in questo autunno ormai inoltrato e quale migliore genere di sposa con questo clima che man mano diventa più freddo? Ovviamente la risposta è il giallo, oggi infatti vi porto a scoprire un film uscito su Netflix che parla di omicidio, come sempre ecco una breve sintesi.
Il club dei delitti del giovedì (The Thursday Murder Club) è un film del 2025 diretto da Chris Columbus.
La pellicola è l'adattamento dell'omonimo primo romanzo della serie scritta dall'autore britannico Richard Osman.
Quattro pensionati si divertono a risolvere vecchi omicidi irrisolti, ma le loro indagini piuttosto casuali prendono una svolta inaspettata quando uno dei due proprietari della casa di riposo muore in circostanze sospette. Si ritrovano così a dover risolvere un vero e proprio giallo.
Come vedete già da queste prime righe ci sono già tutte le carte in tavola per poter far rientrare questo film come tra i più classici film gialli.
Il cast che come vi avevo anticipato è davvero incredibile vanta nomi come Helen Mirren, Ben Kinsley, Pierce Brosnan e Tom Ellis.
L’interpretazione carica di significato che tutti gli attori contribuiscono a dare in questo film dimostra ancora una volta quanto questi attori abbiano ancora da dare alla cinematografia.
Il film però non è solamente un giallo ben costruito che ci porta fino alla fine della storia ma vuole anche porre l’attenzione sul mondo dell’anzianità con uno sguardo realistico e tenero. Il film infatti mostra le varie realtà delle persone avanti con gli anni, differenziandole attraverso i vari personaggi. Abbiamo infatti Elizabeth Best(Helen Mirren) che si occupa del marito affetto da demenza mentre approfondisce le sue indagini, c’è poi Ron Ritchie(Pierce Brosnan) sindacalista in pensione con due divorzi alle spalle che cerca di mantenere un buon rapporto con il figlio Jason(Tom Ellis) ex pugile in declino, c’è anche Ibrahim Arif(Ben kinsley) ex psichiatra che vive la sua solitudine in pace, in ultima c’è Joice Meadowcraft(Celia Imrie) ex infermiera vedova che cerca di ritrovare un senso alla propria vita.
Tutti questi personaggi portano con sé tutta una serie di esperienze e non sono mere figure stereotipate. Ogni uno di loro è mosso dal desiderio di cambiare le cose, di essere utile e di mettere alla prova le proprie qualità.
Questo film non è solamente un giallo ma è anche una riflessione su quello che ad un certo libro della vita si può ancora fare, e anzi può essere la molla per buttarsi all’avventura con nuovi amici.
Non guarderei questo film sono come un mero giallo ma inviterei anche la visione di questo aspetto, sono certo che concentrandosi anche su questi elementi si può avere un senso più profondo alla visione del film.
Dal mio punto di vista spero che questo film abbia un seguito, la struttura rodata di questo genere di film si presta molto bene a dei seguiti, volendo però è anche possibile lasciare le cose come stanno, il film ha una conclusione vera e propria e di certo questo lo rende un prodotto pregevole vista la voglia di voler fare sempre dei seguiti dei film.
Nel complesso il film è un ottimo prodotto, intrattiene e permette anche una riflessione di certi aspetti della vita. Un film che consiglio a tutti, da guardare in compagnia o da soli, per una serata di piacevole intrattenimento.
Vi ringrazio per avermi seguito fin qui, vi invito a iscrivervi al podcast se ancora non lo avete fatto, siamo disponibili su Spreaker, Amazon Music e audible, in particolare vi invito a seguire Spreaker in quanto canal principale, vi invito inoltre a dare un’occhiata al mio blog dove pubblico tutti gli episodi trascritti per non udenti, io vi ringrazio per avermi seguito fin qui, noi ci vediamo venerdì prossimo, buon venerdì e buon fine settimana, io sono Matteo e questo è Nitrato d’Argento.



Commenti