top of page

Episodio 91 - Mercoledì La seconda stagione

  • Immagine del redattore: Matteo Marchi
    Matteo Marchi
  • 19 set
  • Tempo di lettura: 9 min

Ciao a tutti e bentornati in questo nuovo episodio di questa terza stagione, oggi dopo aver lasciato passare un po’ di tempo finalmente vi parlo della seconda stagione di una delle serie più attese dell’ultimo periodo. Oggi parliamo di mercoledì la seconda stagione bentornati su Nitrato d’Argento.


Eccoci in questo nuovo episodio come sempre mi piace davi una piccola sintesi di questa stagione.La seconda stagione di Mercoledì vedrà la protagonista tornare alla Nevermore Academy per un nuovo anno scolastico, affrontando minacce da un nuovo stalker che mira a distruggere il suo manoscritto e indagando su un misterioso omicidio che coinvolge un investigatore. Nel frattempo, Pugsley risveglierà involontariamente uno zombie con un cuore meccanico, creando ulteriore panico.


Questa seconda stagione, quindi inizia con i migliori intenti ricollegandosi direttamente o quasi almeno al finale della prima stagione. sorgono però fin da subito alcune problematiche, chi ha seguito infatti le vicende legate alla preproduzione della serie non potrà fare a meno di ricordare che uno degli attori protagonisti della serie Percy Hynes White interprete di Xavier Thorpe, fu allontanato a causa di alcuni problemi legali. Non mi piace fare polemiche, quindi vi rimando a una ricerca direttamente online.


Questo però, ovviamente ha creato qualche problema, secondo me infatti, la produzione invece di sostituire l’attore con un altro ha deciso proprio nel primo episodio di non far tornare il personaggio liquidandolo in una maniera piuttosto blanda, considerando che proprio alla fine della prima stagione si è creato una sorta di legame tra lui e mercoledì e questo è già secondo me il primo segnale che qualcosa effettivamente non va in questa serie.


Concentrandomi su altro, questa effettivamente è solo una cosa secondaria e se la storia funzionasse al 100% sarebbe tranquillamente skippabile in realtà andando avanti con la prima metà della stagione, perché chi ha seguito questa serie sa che è stata divisa in quattro episodi ad agosto e quattro episodi a settembre. Mandando avanti l’idea di Netflix dell’ultimo periodo in cui le serie devono essere divise. Seguendo infatti il trend di altre produzioni come Amazon Prime o Apple TV, anche Netflix ha deciso di centellinare le uscite delle serie, il problema però è che non poteva farlo come fanno le altre produzioni, ovvero uno o due episodi alla volta, anche perché Netflix è stata la pioniera del binge Watching. Ha deciso quindi per una via di mezzo fare metà stagione, un mese e metà stagione quell’altra, con risultati, secondo me altalenanti.


Intendiamoci, io adoro il mondo degli Addams sono un grandissimo fan dei film degli anni 90 di Tim Burton e mi piace anche la serie degli anni 60 come dicevo in un precedente episodio del podcast. Inoltre, mi sono andato a leggere tutte le strisce comiche che Charles Addams scriveva per i giornali e quindi diciamo che è un mondo che conosco abbastanza bene e a cui sono molto affezionato. Purtroppo, però, questa seconda stagione di mercoledì, dividendola in due parti in questo modo è molto confusionaria, infatti, l’elemento problematico di tutta questa stagione è proprio il fatto di non avere un grande filo conduttore che la collega, o meglio c’è, però non sembra essere il lato più importante della storia.


Mentre nella prima stagione si andava abbastanza dritti e si arrivava alla fine qui la prima metà della stagione termina quasi come terminerebbe una stagione intera, quattro episodi che si dipanano non proprio benissimo con la conclusione appunto in cui sembra che il villan di stagione sia eliminato cosa che invece non è e viene senza fare i troppi spoiler eliminato un po’ a caso nella seconda parte. Sul finale proprio non sapevano bene come come eliminarlo evidentemente o volevano far credere che in realtà il villan non fosse morto, ma in realtà tutto viene buttato via quindi forse era meglio lasciarlo morto alla fine della prima parte della stagione piuttosto che farlo continuare ad andare avanti e poi Insomma, capite bene che ci sono un po’ di problemi da questo punto di vista.

Io ovviamente non vi sto dicendo più di tanto proprio perché non voglio fare troppi spoiler, però di base anche questa seconda parte, seppur fatta meglio rispetto alla prima ha un bell’episodio, il secondo se non sbaglio, in cui succede una cosa che rende tutta l’atmosfera molto più interessante, finalmente in cui le episodio succede qualcosa, forse è l’episodio più ricco di accadimenti di tutta la stagione ed è un solo episodio. Anche se questa cosa che succede è un po’ il classico cliché delle serie TV e delle commedie e diciamo strausato ovunque però in questo contesto è stato costruito bene secondo me e quindi alla fine, anche se è una cosa già vista è una cosa comunque carina e come vi dicevo in questo episodio in particolare succedono tante cose e quindi diciamo che Secondo me gli si può perdonare il cliché e anzi è veramente godibile come episodio.


Conclusa questa parte, vorrei chiarire però effettivamente la confusione che aleggia in tutta questa seconda stagione, perché nella prima parte sembra che il cattivo sia uno nella seconda diventa l’altro e il problema è proprio che dal primo episodio, potete chiedere conferma alle persone a cui ne parlavo, era evidente che il villan finale sarebbe stato quello che avevo pensato e già dal primo episodio quando c’è una scena in cui un personaggio fa una cosa e dopo quel personaggio cambia un pochino, lì ho detto ok sicuramente nella seconda parte della stagione il villan è lui e in effetti alla fine è proprio così. Il problema è che quando lo capisci nel primo episodio della seconda stagione, è un problema è un problema perché non c’è mistero e in una serie come mercoledì, io ho un po’ di mistero me lo aspetto dopo un finale come quello della prima stagione che dici cacchio è lui. Non c’è qui non c’è talmente tanto che lo si capisce nel primo episodio di questa seconda stagione e non saprei cos’altro aggiungere in questo senso è un’occasione sprecata oggettivamente.


Poi, intendiamoci tutta la parte c’è una bellissima parte di un cortometraggio fatto in stile Stop Motion di Tim Burton che è meraviglioso, io sono un grande fan dello Stop Motion fatto da Tim Burton e qui c’è questo pezzo bellissimo che narra una leggenda su un uomo dal cuore meccanico che è bellissimo e puro stile Burton e aiuta tantissimo a entrare nell’atmosfera. Infatti, il primo episodio in realtà fino a un certo punto fino a che appunto non ho cominciato a sospettare un personaggio come dicevo prima, funziona abbastanza bene. Addirittura hanno inserito un serial killer che sta cacciando mercoledì nel primo episodio e l’attore che interpreta è il bambino del sesto senso e quindi dici cacchio hanno inserito un attore bravo che è già mastica questo ambiente, quindi parte col botto la seconda stagione, per poi pian pianino morire durante tutta la prima parte. Intendiamoci non è una serie tutta da buttare l’atmosfera c’è gli attori sono in parte qui c’è un problema di scrittura più che altro hanno voluto suddividere la stagione in due parti. Hanno voluto dare un finale a questa prima parte e riagganciasi con la seconda parte era difficile tant’è che quello che succede alla fine della prima parte viene liquidato molto velocemente nella seconda perché c’erano solo quattro altri quattro episodi e quindi era un peccato tra virgolette sprecarvi per spiegare certe cose.


Facciamo un po’ di chiarezza io sono così rigido con questa seconda stagione non perché non mi sia piaciuta ma se mi è piaciuta la stagione mi è piaciuta comunque l’ho guardata molto volentieri fino alla fine e anzi non vedo l’ora che esca la terza stagione perché l’atmosfera degli Addams generale è molto bella per quanto io sia collegato e sarò sempre collegato alla mercoledì di Cristina Ricci che era diciamo la mia crash da bambino. Però non posso fare a meno di notare certe problematiche che questa stagione ha, spero infatti che la serie nella terza stagione si rimetta in carreggiata e ci regali qualcosa come la prima stagione.


Per me la prima stagione è stato qualcosa di incredibile sono riusciti a riprendere dei personaggi che girano dagli anni 60 che sono stati attualizzati negli anni 90 e che dovevano per forza di cose essere riattualizzati ancora in questo periodo senza risultare eccessivamente anacronistici e ci sono riusciti. Anche l’affiancamento della figura di Enid, amica licantropa di mercoledì funziona bene, ecco quella chimica che c’è nella prima stagione, anche qui non c’è passano metà stagione ha litigare tra di loro e non si capisce bene perché e quindi l’unica amica fedele che vuole bene a mercoledì in qualche modo è in secondo piano nella prima parte, nella seconda parte c’è una riconciliazione in qualche modo senza dirvi più di tanto, però è un peccato aver voluto creare questo conflitto quando non ce ne era bisogno secondo me per cui vedete ci sono un po’ di problematiche in questa serie che mi è difficile far passare oltre.


Ora però, parliamo di cose un po’ più positive nel complesso come vi dicevo, gli attori funzionano tutti molto bene Nero Ortega in parte l’attrice che fa Enid è sempre in parte sempre molto carina anche se appunto la scrittura del suo personaggio è stata secondo me tralasciato un pochino anche tutti gli altri attori gli Addams che qui sono più presenti succede una cosa durante la seconda stagione in cui la famiglia Addams abita in un Cottage vicino alla scuola nevermore e quindi la figura della famiglia Addams è più presente in questo caso. Probabilmente la produzione voleva inserire più personaggi degli Addams per far sentire un po’ più la presenza degli Addams oltre a mercoledì è una scelta che ad alcuni a fatto storcere il naso e posso capire perché, a me sinceramente non è dispiaciuta, però capisco il fatto di dire è una serie su mercoledì perché ci sono costantemente gli Addams? se no si chiamerebbe Addams, quindi capisco assolutamente la critica, però in questo caso, a me non è dispiaciuto anche perché è funzionale alla trama.


Nel complesso gli attori sono tutti molto bravi ho trovato molto carino anche il cameo di Christopher Lloyd, quindi altro personaggio, altro attore che aveva fatto parte di Zio fester nel film anni 90, quindi dopo Cristina Ricci, ruolo di mercoledì negli anni 90 che faceva un Insegnante nella prima stagione, qui abbiamo lì il Lloyd che fa un altro Insegnante in questa stagione io non vedo l’ora di vedere nella terza stagione se inseriranno Angelica Houston, visto che era la Morticia dei film di Tim Burton negli anni 90 sarebbe veramente bello. Purtroppo so per certo che Raoul Giulia il Gomes purtroppo non ci sarà perché è morto negli anni 90 ed era uno dei miei attori preferiti era il personaggio che io preferivo nella serie nel nella serie di film.


Detto questo però diciamo che l’atmosfera c’è tutta, i costumi, ci sarebbero stati tutti i presupposti per fare una eccezionale seconda stagione, quello che manca è proprio una trama chiara questa trama confusionaria e mal gestita secondo me fa sì che il prodotto finale non sia eccezionale è un prodotto da guardare assolutamente però non è assolutamente a livello della prima stagione. Purtroppo lo dico con il cuore mi dispiace essere stato così cattivo con questa seconda stagione, ma volevo che aveste ben chiaro quali sono i problemi perché se la produzione ci ha regalato una così bella prima stagione non vedo perché non potesse farlo anche con la seconda se avesse fatto una prima stagione così così vabbè, più o meno è in linea con la prima stagione, ma visto che la prima stagione era fatta molto bene e aveva un bellissimo colpo di scena finale.


Qui diciamo che è un peccato tutt’al più con il fatto che ci hanno messo ben due anni a produrla, scriverla e metterla in atto quasi tre, addirittura il prodotto che dovrebbe uscirne dovrebbe essere perfetto una serie televisiva che esce dopo tre anni dalla prima stagione è tanto tempo di solito per far uscire una seconda stagione non ci vuole così tanto ci vuole la metà un anno, un anno e mezzo, anche perché le persone tendono a dimenticarsi qualcosa dopo tre anni e quindi tutto l’Hype che si è creato con la prima stagione qui deve essere ripreso il prodotto deve essere eccezionale, altrimenti non succede.


Nel complesso, la serie questa seconda stagione è un’occasione mancata che mi dispiace molto spero che la serie comunque vada bene e si faccia una terza stagione o più in questi giorni. Ho letto che è in lavorazione uno spin off sul Zio Fester con lo stesso attore che fa Zio Fester nella serie, quindi evidentemente la serie comunque sta andando bene e quindi una terza stagione ci dovrebbe essere, speriamo che sia così perché spero che questa sia stata una parabola eccezionale quindi, scritta un po’ così lavorata sempre un po’ così a livello di sceneggiatura che magari verrà messa un po’ da parte all’uscita di una terza stagione scritta meglio e che si ricolleghi direttamente alla prima.


Io vi ringrazio per avermi seguito fin qui spero di essere stato chiaro. Vi invito se ancora non l’avete fatto a iscrivervi al podcast siamo disponibili su Spotify Amazon Music, audible, speaker in particolare speaker che il canale principale su cui pubblico inoltre, se volete leggervi la recensione o consigliarla qualche vostro amico non udente Sul mio blog trovate tutte le trascrizioni di tutti gli episodi per non udenti trovate il link tale info del podcast, io vi ringrazio. Vi auguro un buon venerdì e un fantastico fine settimana. Io sono Matteo e questo è nitrato d’argento.


 
 
 

Commenti


IL BLOG DELLA GRU

©2022 by Matteo Marchi. Creato con Wix.com

bottom of page