top of page

Episodio 84 - Aspettando Mercoledì 2

  • Immagine del redattore: Matteo Marchi
    Matteo Marchi
  • 1 ago
  • Tempo di lettura: 4 min

Bentornate amiche e amici, nell’episodio di oggi parliamo di una serie ormai nota oggi parliamo di Mercoledì, bentornati su Nitrato d’Argento.

 

Eccoci qui, in attesa dell’ormai imminente uscita della seconda stagione, vi voglio parlare della prima interessante stagione di Mercoledí, ma come sempre prima di entrare nel vivo, ecco una breve sintesi. 

 

Mercoledì (Wednesday) è una serie televisivastatunitense ideata da Alfred Gough, Miles Millar e Tim Burton, ispirata ai personaggi della famiglia Addams, creata da Charles Addams per le sue vignette sul periodico The New Yorker nel 1939. 

L'opera viene prodotta in collaborazione con la piattaforma Netflix e la casa di produzione MGM Television.

 

La serie è una commedia horror-fantasy che segue le avventure di Mercoledì Addams (Wednesday Addams), interpretata da Jenna Ortega.

 

"Mercoledì" racconta le vicende di Mercoledì Addams, studentessa della Nevermore Academy, alle prese con la gestione dei suoi poteri psichici, un mistero che coinvolge i suoi genitori e una serie di omicidi che terrorizzano la comunità locale. 

 

Il punto cruciale di questa serie è che ha saputo canalizzare l’attenzione sfruttando abilmente l’effetto nostalgia aggiunto ad un gruppo di attori scelto in maniera intelligente.

 

La figura di Tim Burton scatena in molti spettatori nati come me negli anni novanta un certo interesse, e anche se negli ultimi anni, il regista ha in parte perso il mordente e quella fantasia tutta particolare che gli hanno permesso di farsi largo nel mondo del cinema come mai, di certo lo spirito della serie di film originali del cineasta mantiene ancora un certo alone di qualità e curiosità riguardo alla famiglia di dark del cinema.

 

Se avete visto la mia recensione di alcuni anni fa di Dumbo, sapete bene che le mie criticità con il regista sono comparse proprio in quel periodo, da amante vero dell’immaginario di Tim Burton, una delle prime recensioni in assoluto sul mio canale YouTube fu di Batman Il ritorno, aspettavo con ansia e timore questa serie, sperando da un lato di trovare tutto lo spirito dei film originali e poco del moderno Burton, a volte meno attento al lato stilistico e di contenuto.

 

Devo dire che questa serie è una perfetta via di mezzo tra il Burton dei tempi andati e una visione più moderna ma che resta fedele ai temi originali, e con originali non mi riferisco solo ai film di Burton ma anche ai fumetti originali, che con lo humor nero sono riusciti a trasportarci all’interno di un mondo davvero particolare e meraviglioso.

Invito tutti a provare a leggere almeno una volta la racconta di strisce comiche di Charles Addams, troverete di certo qualcosa di cui parlare con gli amici, e arricchirete la vostra visione di questa serie.

 

Passando ora ad una analisi più approfondita devo dire che gli attori, in particolare Jenna Ortega, che con questo ruolo ha trovato la fama che meritava, ci regala un’interpretazione davvero eccellente, e ve lo dice uno che come prima cotta dell’infanzia aveva Cristina Ricci nel ruolo di mercoledì(avevo la sua stessa età quando ne restai affascinato).

Per quanto io resti ancora ancorato alla sua Interpretazione, Jenna Ortega ha saputo dare la sua interpretazione, creando una Mercoledì simile ma diversa che sostiene tutta la serie senza problemi e senza creare una meta imitazione di quella di Cristina Ricci.

 

Gli altri attori rendono davvero bene i loro personaggi, in particolare quelli originali che a tratti sembrano davvero ricalcare i personaggi dei fumetti essendo per certi versi ancora più ancorati a questi.

I personaggi nuovi invece riescono ad essere coerenti con l’universo della serie e i luoghi che si vedono durante la serie, come l’accademia o la cittadina riescono ad aggiungere qualità a tutta la storia.

 

Le musiche fanno da ottimo contorno ad una storia che pullula di misteri e orrori che creano aspettative che vengono risolte in maniera coerente e se avete seguito questo podcast sapete bene quanto poche siano le serie che rispettano quello che promettono.

Questa serie rispetta se stessa e ci regala un finale conclusivo con una apertura alla seconda stagione.

 

Nel complesso questa serie è consigliata a tutti, i fan di Tim Burton qui troveranno finalmente qualcosa da guardare in attesa dei nuovi capolavori del regista.

Quelli invece che saranno anche solo incuriositi troveranno terreno fertile per la fantasia, passeranno alcune ore rapiti da quel mondo di mistero che solo Tim Burton sa regalare.

 

Vi ringrazio per avermi seguito fin qui, spero di avervi intrattenuto in attesa dell’uscita della seconda stagione, che è annunciata per il 6 agosto, almeno la prima parte, mentre la seconda è annunciata per il 3 settembre, tenete d’occhio il podcast perché è molto probabile che all’uscita della seconda parte ci sarà una recensione.

Noi ci vediamo la prossima settimana, vi invito a seguire il podcast su Spotify, Amazon Music e Spreaker, inoltre vi invito a dare un’occhiata al mio Blog dove potrete trovare tutti gli episodi trascritti per non udenti, noi ci vediamo qui venerdì prossimo, buon venerdì e buon fine settimana, io sono Matteo e questo è Nitrato d’Argento.


 

Commenti


IL BLOG DELLA GRU

©2022 by Matteo Marchi. Creato con Wix.com

bottom of page