Episodio 83 - The Old Guard 2
- Matteo Marchi

- 25 lug
- Tempo di lettura: 6 min
Bentornate amiche e amici, in questo episodio partiamo alla scoperta del secondo capitolo della fortunata serie con Charlize Theron, oggi parliamo di old guard, bentornati su Nitrato d’Argento.
Come sempre, prima di iniziare a parlare di questo film, ecco un breve riassunto.
The Old Guard 2 è un film del 2025 diretto da Victoria Mahoney, sequel del film del 2020 The Old Guard e sempre basato sul fumetto di Greg Rucka e Leandro Fernandez.
La storia riprende da dove si era interrotta, con Andy e la sua squadra di guerrieri immortali che si ritrova però a dover affrontare una minaccia completamente nuova quando riappare Quỳnh, l'antica compagna di Andy che era stata condannata a un'eterna prigionia sottomarina cinque secoli prima. Quỳnh non è tornata per ricongiungersi con Andy, ma per vendicarsi dell'umanità e dei suoi ex compagni. A salvarla dall'oceano è stata Discordia, un'immortale ancora più vecchia di Andy, che ha trascorso 5 secoli nell'ombra. Accumulando ricchezza e potere. Perché Discordia sta dando la caccia agli immortali? E perché il suo obiettivo è Nile, la nuova protetta di Andy e apparentemente una degli ultimi immoratali comparsi finora?
Come avete potuto vedere questo secondo capitolo mette molta carne al fuoco.
Se il primo infatti ci presentava tutta una serie di immortali che già esistono da tempo e impara a farceli conoscere meglio questo secondo capitolo tira fuori tutta una storia che anche se anticipata un pochino nel primo film qui si dipana completamente introducendo anche un nuovo Villan interpretato da Uma Thurman.
Il film frutto probabilmente di una lavorazione durata cinque anni, è passato già così tanto tempo dalla prima capitolo, si dimostra essere un discreto action, questo anche grazie all’interpretazione della protagonista Andy interpretata da Charlie Theron che ci regala un personaggio non scontato. Questa infatti seppur vissuta centinaia di anni conserva ancora una sua fragilità e una sensibilità verso un mondo ostile, duro che ha rinnegato la sua presenza, ma che ciò nonostante lei vuole difendere ad ogni costo.
Questo personaggio niente affatto scontato in un action si dimostra essere sensibile, tenace profondo e costruito molto bene non tanto dalla storia in sé, quanto proprio dall’interpretazione dell’attrice.
Devo quindi fare un applauso ad un’attrice che ogni volta che interpreta un film si dimostra essere all’altezza della situazione e anzi forse è una delle migliori attrici che abbiamo al momento. Non sottovalutate questo film è vero è un film che esce solamente su Netflix. È un film magari tratto da un fumetto che ha ricevuto meno pubblicità, meno attenzioni ma non per questo significa che è un film di scarsa qualità. Certo, la sua struttura sa molto di action anni 2000, ma in questo caso non è dato negativo perché il Film intrattiene fino alla fine e anzi ci lascia un finale aperto di cui purtroppo però ahimè, non si sa quando ci sarà una fine certa..
Nelle interviste recenti infatti la stessa Charlize Theron ci ha tenuto a specificare che ancora non è in programmazione un terzo capitolo e visto che dal primo al secondo sono passati cinque anni è facile prevedere che anche il prossimo capitolo arriverà se non così tanto in là comunque, tra qualche anno di certo .
Passando ora agli attori secondari, devo ammetterlo, il motivo che mi ha avvicinato a questo film la prima volta è stata la presenza di Luca Marinelli, un attore che sto seguendo ormai da diversi anni e devo ammettere ha davvero un’ottima qualità a livello recitativo, per chi non lo conoscesse o lo conoscesse solo grazie al suo ruolo di Villan in lo chiamavano Jeeg Robot con il famosissimo meme annesso Luca Marinelli in realtà è un attore dalla grande esperienza anche prima di jeeg robot e anche successivamente mi è già capitato di parlare di lui in un film che ho recensito un po’ di tempo fa che si chiama Le otto montagne, anche quello ve lo consiglio e vi consiglio se siete curiosi di andare a vedere la recensione, la trovate all’episodio 28 di questo Podcast.
Qui il personaggio di Marinelli è un immortale chiamato Niccolò di Genova, l’elemento interessante è che questo immortale ha una relazione con un altro degli immortali del film Yusuf Al-Kaysani, e il loro rapporto sullo schermo è molto vero e per niente costruito, si vede che hanno una storia pregressa e si vede anche che si amano davvero, credo che questa relazione portata sullo schermo in maniera realistica e vera e per niente stereotipata sia un punto di forza perché viene raccontata in maniera naturale. Vissuta allo stesso modo e sullo schermo non viene enfatizzata e questo rende tutta la loro storia secondo me degna di nota e anche dal punto di vista narrativo è qualcosa di piacevole. Altra storia interessante è il rapporto tra Andromaca, il personaggio di Charlize Theron e la sua ex fiamma che cui fa la comparsa in questo secondo capitolo, Quynh.
È bello comunque vedere come le relazioni complessivamente in questo film vengano trattate in maniera piuttosto naturale e dal punto di vista narrativo, anche abbastanza realistico .
Parlando invece della regia, come ho già detto, è un film molto in stile anni 2000 2010 se vogliamo le riprese fanno il loro Lavoro e le scene action sono fatte piuttosto bene senza arrivare magari a livelli a cui siamo abituati oggi. La fotografia a suo modo ha delle belle scene e anche la musica. Ovviamente l’elemento narrativo e l’elemento recitativo dei protagonisti è il punto di forza di tutto il film. Molto probabilmente non tutti saranno in grado di apprezzare questo film proprio perché in qualche modo resta ancorato a un certo tipo di regia del passato che può far piacere magari a chi come me è stato un avido spettatore negli anni 90, 2000 e 2010 e rimane tuttora un avido spettatore dei film fantasy action soprattutto quando si parla di immortalità e chi mi conosce bene sa che io sono un grande appassionato e la saga di Highlander, ma di questo magari parleremo un’altra volta. E quindi non tutti forse saranno in grado di apprezzare un tipo di fantasy che effettivamente ad occhi nuovi ad occhi moderni, resta ancorato a un tipo di passato che forse alcuni non hanno più voglia di vedere.
Nel complesso Film però resta un ottimo prodotto forse presentato al cinema come si sarebbe fatto una volta avrebbe fatto un’altra figura forse ne sarebbe uscito potenziato, ma sembra che ormai in questo periodo di canali di streaming molti film forse per paura di non vendere abbastanza al botteghino, restano delegati Con buona pace di noi appassionati del mondo cinematografico all’interno dei canali di streaming.
Questo fatto però può essere qualcosa di positivo perché chi magari non sarebbe andato a vederlo al cinema, perché non avrebbe voluto sborsare i soldi se ha Netflix ad esempio, può tranquillamente vederlo a prezzo di abbonamento e questo è sicuramente un punto di forza.
A tutti gli appassionati fantasy vecchio stile lo consiglio pienamente, passerete un paio d’ore di divertimento intrattenimento e se vi piace appunto il lato fantasy immortale, sicuramente resterete piacevolmente colpiti come lo sono stato io, a tutti quelli che sono un po’ stanchi di vedere quel fantasy, come vi dicevo, vecchio stile, forse potrebbero storcere il naso e potrebbero anche un tantino annoiarsi, quello di cui però sono certo è che non si annoieranno della incredibile interpretazione Charlize Teron, anche solo se siete appassionati dell’attrice o di un buon tipo di recitazione vale la pena guardarlo per tutti gli altri possono tranquillamente skipparlo per così dire, credo che potrebbero perdersi un’occasione per divertirsi un paio d’ore riprendendo anche il primo capitolo, ovviamente che forse è anzi quasi certamente è migliore del secondo ma questo forse è qualcosa che colpisce diversi film che hanno avuto seguiti ci sono pochi film di cui seguito è migliore del Primo ma anche di questo parleremo un’altra volta.
Io vi ringrazio per avermi seguito fin qui spero come sempre di essere stato chiaro e di aver ridato una visione abbastanza completa dell’opera in questione. Noi ci vediamo il prossimo venerdì come sempre vi invito a iscrivervi ai canali siamo disponibili su Spotify Amazon Music audible e speaker vi invito inoltre dare un’occhiata al mio blog. Trovate il link da info del podcast, dove contemporaneamente all’uscita Gli episodi del podcast esce anche la versione trascritta per non udenti se mi seguite da un po’ sapete che tengo molto a questa cosa, perché ci tengo che tutti anche quelli che non possono ascoltare il podcast possano in qualche modo leggerlo e anche voi, se preferite semplicemente leggerlo e ascoltarlo potete farlo sul mio blog. Noi ci vediamo il prossimo venerdì, come dico sempre, non so di cosa parlerò, ma lo scopriremo insieme Buon venerdì e buon fine settimana. Io sono Matteo e questo è nitrato d’argento.



Commenti